top of page

B i o g r a p h y

Giacomo Riggi Mazzone

 

Nasce a Barga (LU) il 29 Novembre 1983, inizia i suoi studi musicali all’etá di 11 anni.

Si diploma in strumenti a percussione con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto

di alta formazione musicale P.Mascagni di Livorno sotto la guida del M° Gionata Faralli.

 Vince la borsa di studio “We love Jazz and Gospel” 1999 a Genova

 La borsa di studio “Cesare Chiti” indetta dall’Istituto Mascagni nel 2000

 Il primo premio come solista al concorso “Città di Fusignano” nel 2002

 Il primo premio al concorso di esecuzione musicale “Città di Cento” nel 2003

 Il secondo premio al concorso di musica da camera "Luigi Nono" di Venaria Reale nel 2005

 Il primo premio “Moncalieri Jazz” con il "Sestetto Formica", suonando come gruppo spalla al leggendario pianista McCoy Tyner nel 2005

 Il primo premio nella III Edizione del "Waltex jazz competition" con il proprio progetto "Isevarm" nel 2009

 Ill premio "Radio Stop" e il "Premio della critica" al concorso internazionale di musica leggera “Golden disc

 La borsa di studio "Rotary" indetta dal Rotary club Livorno nel 2011

 

Ha sempre affiancato lo studio della musica classica con il jazz, vantando collaborazioni con:

Danilo Rea; Mauro Grossi; Tony Scott; Tiziana Ghiglioni; Stefano “Cocco” Cantini;Tino

Tracanna; Garrison Fewell; Cristina Zavalloni; Raffaello Pareti; Marlene Verplank;

Paul McCandless; Luciano Biondini, Nico Gori, ecc..

Si esibisce in importanti festival in Italia e all'estero:

Torino Jazz festival; Roccella Jazz festival; Festival de mùsica de Cartagena (Colombia); European Jazz Expo (Cagliari); 40° Festival de la cancion Uninorte (Barranquilla); Jazz al Parque (Bogotà); Salsa al Parque (Bogotà); Tlaxcala canta (Messico) ecc..

Dal 2001 al 2010 insegna batteria e percussioni presso l'Istituto superiore di studi musicali P. Mascagni di Livorno.

Tiene corsi di perfezionamento e corsi di approfondimento sulle percussioni presso varie Istituzioni regionali quali la Scuola di musica "G. Bonamici" di Pisa; Liceo Scientifico Statale "F. Cecioni" di Livorno. Tiene masterclass di jazz e improvvisazione vocale a Bogotà e a Tlaxcala (Messico) per il "4° Festival International de coros de Càmara". Nel 2015 viene invitato a tenere una masterclass di vibrafono e un concerto in duo con Holman Alvarez per l'8° "Festival Internacionàl de Percusiòn" a Cali (Colombia), nello stesso anno è stato invitato dal festival di musica WIM (Frìas-Spagna) come docente di circlesongs e improvvisazione vocale.

 

Nell’ambito della musica classica si esibisce come solista e suona con le seguenti orchestre:

 Orchestra Haydn di Bolzano e Trento

 Orchestra “Città Lirica”

 “Contempoart ensemble” di Prato

 Orchestra Sinfonica di Sanremo

 O.R.T. Orchestra Regionale Toscana

 O.J.M. Orchestre des jeunes de la Mediterraneè

 Orchestra Giovanile Italiana

 Arts Academy di Roma

 Maggio Musicale Fiorentino

 Filarmonica Arturo Toscanini di Parma,effettuando tournè in Italia (Biennale di Venezia)

 Auditorium Parco della musica di Roma e all’ estero: Lituania - Estonia - Finlandia - Romania -

 Francia Spagna - Germania

 

Questi gli album come sideman:

 "Vox Aquae" con il flautista Stefano Agostini, Giovanni Canale e Francesco di Francescantonio. Spring Art Development. www.autorivari.eu (1998)

 "Now here nowhere" con il chitarrista Simone Ricci e Johannes Faber alla tromba (1999)

 "Dustin'" con Simone Ricci e Raffaello Pareti. Edizioni musicali M.A.P. Prodotto da Massimo Monti (2001)

 "One changes bass" di Fabio di Tanno

 Un cd live con il "Contempoart ensemble di Prato" nell'esecuzione di "Don Perlimplin" di Bruno Maderna e "Serenata per un satellite" (2003)

 "Malcontenta e altre storie" con il "Groupp-one" diretto da Andrea Pellegrini.Scuola di musica G.Bonamici (pisa)-Studio Vinile (Livorno) (2006)

 "Nostos" con musiche di Riccardo Parrucci, flautista e didatta di fama. Suoni e armonie management (2007)

 "Keep swinging" con gli Inside out trio (2008)

 "Ways of bassoon" con i "Mascagni Bassoon Quartett" per l'etichetta Azzurra records (2009)

 "Isevarm" con Simone Graziano;Quartetto Even8. Featuring Luciano Biondini e Paul McCandless.

 "Radar Records" distribuzione "Egea" (2010)

 “The great film music of the sixties” con Carmelo Leotta e Carol Sudhalter. Prodotto da “Geco records” (2010)

 “La donna di cristallo” con Cristina Zavalloni e la Radar Band. Prodotto da Egea (2012)

 “Zio B". di alessandro Benvenuti. Prodotto da Audioglobe (2012)

 “Original soundtrack from Charles and Mary” di Bruno Tommaso. Prodotta da Onix jazz club (2013)

 “Vestiti leggeri” con i Gatti mezzi. Prodotto da Picicca records (2013)

 "Linea S". Prodotto da Workin' Label (2015)

 "Into my life" con Brian Vasquez, Jacobo Alvarez e Gabrio Baldacci. Prodotto da Workin' Label (2016)

 

Come compositore ha scritto e gli sono stati eseguiti I seguenti lavori:

 Quartetto per archi in SOL minore” eseguito al teatro Filicchi di Livorno per la rassegna

 -Musica & Musica- e alla scuola G. Bonamici di Pisa

 “Fantasia per violoncello e pianoforte” eseguito nella rassegna dei

 -Concerti della domenica- dell’ Istituto P. Mascagni

 “Rapsodia per cinque strumenti” eseguito al teatro Filicchi di Livorno per la rassegna -Musica & Musica-

 “Mattino, pomeriggio e sera” per quartetto d’archi eseguito per la premiazione del concorso

 -IL COLORE DEI SUONI- organizzato da Agimus (Careggi in musica)

 “Il fagiolo magico” operina per bambini liberamente ispirata dall’omonima fiaba andata in scena nell’Aprile 2009 al teatro Goldoni di Livorno e in cartellone nella stagione     2017/2018 del Teatro Verdi di Firenze. Libro e CD edito dalla Casa Ed. "Progetti sonori"

 "Raggio di sole" per quartetto d'archi eseguito dal quartetto "Lincoln Center stage" nel 2016 a bordo della nave -Eurodam- (HAL) 

 "Oro e pietre preziose". Suite per pianoforte a 4 mani ispirata ai Biancaneve e i sette nani e dedicata al duo "NUAGES". La suite è presente nel secondo album del duo -   FINCHé NON SARà MATTINA- prodotto dalla MAP ed. Musicali (2017)

 

 

Attualmente si esibisce per la compagnia Holland America Line in veste di pianista solista e per la Royal Caribbean Cruise Line in veste di Guest Entertainer per lo spettacolo "Sonic Odyssey" suonando la Earth Harp (recente invenzione di William Close).

Ha collaborato con il Cirque du Soleil in veste di pianista BandLeader per la creazione e la prima parte del tour dello spettacolo su ghiaccio "Axel".

Download my English Bio
  • Facebook - Black Circle
  • YouTube - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
bottom of page